Dall’8 al 13 aprile a Milano, le luci dei riflettori torneranno ad accendersi sul mondo del design per la nuova edizione del Salone Internazionale del Mobile, manifestazione culturale che dalla sua prima edizione nel 1961 ad oggi si è evoluta e trasformata, diventando la Mecca di tutti i lavoratori e gli appassionati del design.

Prima esposizione del Salone del Mobile
La nascita della manifestazione
Nato a seguito del successo della riapertura della Koelnmesse, esposizione tedesca dedicata all’arredamento d’interni, Il Salone del Mobile di Milano inaugurò la sua prima edizione nel 1961, presso la Fiera di Milano. L’esposizione era la risposta degli imprenditori del settore di trovare uno spazio dove celebrare e raccontare il mondo del design italiano, che in quegli anni si stava stabilendo come una delle industrie creative di maggior rilievo nell’Italia settentrionale.
Il successo del Salone del Mobile fu immediato, già nella sua prima edizione infatti contò 12 mila visitatori, ma bisognerà aspettare gli anni 90 perché questo ottenga il titolo permanente di Salone Internazionale del Mobile. Nel 1994 la manifestazione meneghina viene dichiarata il salone internazionale più rilevante, superando così il suo predecessore tedesco.
I luoghi del Salone del Mobile.
Il Salone Internazionale del Mobile ha avuto diverse sedi nel corso degli anni, ma la sua evoluzione si è sempre allineata con il cambiamento e l’espansione degli spazi fieristici di Milano.
Fin dagli anni ’60 il Salone ha avuto come sede delle sue prime edizioni la storica Fiera Campionaria di Milano, nata a seguito dell’Esposizione Nazionale del 1881. Nel corso degli anni lo spazio espositivo ha subito diversi cambiamenti, uno dei più importanti è sicuramente la sede realizzata nel 2005 dall’architetto Massimiliano Fuksas. Il nuovo complesso fieristico rappresenta una svolta importante per il salone, sia perché rendeva possibile l’incremento di affluenza dei visitatori ma anche per questioni estetiche legate alla celebrazione del mondo dell’arte italiana contemporanea.

Sede realizzata da Fuksas
Il Fuori Salone: Immergersi nel design.
Quanto più il Salone Internazionale del Mobile ampliava il suo campo d’interesse, iniziando a comprendere tutte le realtà riguardanti il mondo del design, tanto era forte la necessità di espandere la manifestazione al di fuori della Fiera di Milano.
Nasce così il Fuori Salone, nome che viene dato all’insieme di attività legate al mondo del design che si svolgono durante la design week in tutta la città di Milano. Durante Aprile, passeggiando per la città, è infatti comune inciampare in diversi eventi espositivi che hanno tutti lo scopo di raccontare il mondo del design, illustrando ai visitatori le numerose sfaccettature di un’industria creativa che sempre di più ci circonda.
Da una delle numerose mostre organizzate dalla Triennale di Milano, passando per le etichette dei nostri vestiti, fino ad arrivare alle opere celebri in tutto il mondo come quelle di Alessi, il design è diventato uno dei linguaggi più trasversali e variegati della contemporaneità.