Dalla 166 Spyder Corsa alla F40 Competizione: sul Lago di Como, la passione per il Cavallino rampante si trasforma in capolavori da collezione
C’è un linguaggio universale che parla di velocità, perfezione meccanica e mito senza tempo. È quello che ha sussurrato, rombando con eleganza, la Ferrari al Concorso d’Eleganza Villa d’Este, dove è stata protagonista assoluta dell’asta firmata Broad Arrow Auctions. Un debutto europeo col botto per la casa d’aste del gruppo Hagerty, che nella cornice da sogno della Rotonda di Villa Erba, sul Lago di Como, ha totalizzato un incasso record di 31.172.625 euro, vendendo il 78% dei lotti presentati.
Un trionfo in riva al lago
Il 24 e 25 maggio 2025, l’arte dell’automobile ha incontrato il collezionismo di alta gamma in due sessioni d’asta che hanno attirato appassionati, collezionisti e investitori da tutto il mondo. In catalogo: oltre 70 tra auto classiche, moderne, motociclette e imbarcazioni d’epoca — tutte selezionate con una cura maniacale.
Ma a dominare la scena, con il suo inconfondibile rosso fuoco e il fascino delle competizioni storiche, è stata ancora una volta Ferrari. “La possibilità di presentare una collezione così spettacolare sulle rive del Lago di Como è stato il modo perfetto per inaugurare la nostra prima vendita europea,” ha dichiarato Joe Twyman, Vicepresidente Vendite per la regione EMEA di Broad Arrow.
La 166 Spyder Corsa: un pezzo di storia da 7,5 milioni
Regina indiscussa dell’asta, la Ferrari 166 Spyder Corsa del 1948, battuta per 7.543.750 euro. Un prezzo che racconta molto più di una semplice cifra: questa vettura è un manifesto su quattro ruote, commissionata da uno dei primi clienti Ferrari e protagonista in alcune delle competizioni più iconiche al mondo, come la Mille Miglia e la Targa Florio. La sua eleganza grezza, il pedigree sportivo e la rarità assoluta l’hanno resa l’oggetto più conteso, con rilanci serrati giunti in pochi minuti via telefono.
Non solo vintage: anche l’adrenalina moderna conquista l’asta
Altra grande protagonista della due giorni è stata una Ferrari F40 Competizione del 1989, icona della sportività estrema anni ’80, venduta per 2.312.500 euro. E non è mancata nemmeno la potenza contemporanea con una Ford GT del 2023, aggiudicata per 613.750 euro, a dimostrazione che anche i nuovi classici sono ormai al centro del mercato dei collezionisti.
Ferrari, una leggenda che resiste al tempo e domina le aste
Fondata da Enzo Ferrari, la casa di Maranello continua a esercitare un fascino intramontabile su appassionati e investitori. Le sue vetture non sono semplici mezzi, ma sculture dinamiche, testimoni di una visione che fonde prestazioni e bellezza in un binomio irripetibile.
E ogni volta che una Ferrari entra in un catalogo d’asta, il risultato è sempre lo stesso: valore crescente, emozione pura, mito rinnovato.