Skip to main content

Baglietto, cantiere di riferimento nel panorama del design nautico contemporaneo, presenta a La Spezia, il DOM115, l’ultimo modello entry-level della linea disegnata dal giovane yacht designer Stefano Vafiadis. Caratterizzato da grandi vetrate, spazi armoniosi e una zona poppiera con piscina a sfioro, questo yacht riprende e reinterpreta gli stilemi del DOM133, progettato dallo stesso Vafiadis sia negli esterni che negli interni. Quest’ultimo è un modello in alluminio, con ampi volumi e scafo a pescaggio ridotto. Il DOM115 misura 35 metri di lunghezza e presenta uno scafo in acciaio e alluminio, ampie finestrature panoramiche sul main deck e un salotto esterno sul ponte superiore con vetrate apribili su tre lati. È equipaggiato con due motori MAN che consentono una velocità massima di 14,5 nodi.

Analizzando la parte esterna, a poppa, articolata su tre livelli degradanti verso il mare, si trova una piscina con vista, e il tender, alloggiato in un garage laterale, lascia il ponte libero da ingombri tecnici, esaltando la vivibilità dello spazio da cui si può godere della bellezza del mare. Gli interni, progettati dal team di interior design di Baglietto, raccontano il dialogo tra il rovere delle pareti e il noce del parquet posato a intreccio geometrico e tra i toni caldi del bronzo e del cuoio coloniale, e quelli freddi del blu in laccato lucido e pelle. Il risultato è un décor raffinato e timeless, arricchito da elementi d’arredo firmati da brand iconici del design italiano del calibro di Bentley Home, B&B Italia, Poltrona Frau, Giorgetti, Holly Hunt e FBC.

Siamo entusiasti di questo varo, che vede il primo DOM115 entrare in acqua” – ha dichiarato Fabio Ermetto, CCO di Baglietto – “Questo progetto unisce design, innovazione e funzionalità, ed è pensato per offrire un’esperienza di navigazione senza compromessi. Questa nuova imbarcazione rappresenta anche un importante passo verso una maggiore accessibilità al mondo della customizzazione di alta gamma. Pur essendo un modello entry-level, si distingue per l’elevata flessibilità costruttiva offerta dal cantiere, che consente un’ampia personalizzazione degli spazi, dei materiali e delle finiture.
Una filosofia progettuale che apre le porte a un pubblico più ampio, mantenendo intatti i valori di eccellenza, artigianalità e cura del dettaglio che contraddistinguono ogni realizzazione del brand. Abbiamo la percezione che questo modello sarà un grande successo, riuscendo a coniugare le caratteristiche degli yacht di dimensioni maggiori con i vantaggi funzionali di un 35 metri
”.