Skip to main content

Per la prima volta nella storia, l’Italia ospita la regata più iconica della vela internazionale. E sceglie il Golfo di Napoli come cornice d’eccezione.

Una delle competizioni più prestigiose al mondo, la Louis Vuitton America’s Cup, fa rotta verso l’Italia e sceglie Napoli come sede ufficiale della sua 38ª edizione. Dopo il successo dell’edizione 2024 a Barcellona, vinta da Emirates Team New Zealand, la sfida tra giganti del mare approderà per la prima volta sul suolo italiano, scrivendo una nuova pagina nella storia ultrasecolare della vela.

Il capoluogo campano, con il suo Golfo tra i più iconici del Mediterraneo e un patrimonio culturale riconosciuto dall’UNESCO, diventa epicentro mondiale della nautica sportiva, pronto ad accogliere team, tifosi e appassionati in un evento che unisce sport, lusso, tradizione e innovazione.

Una nuova sfida per il defender neozelandese

A contendersi la celebre “Auld Mug” sarà ancora una volta Team New Zealand, detentore del titolo e guidato da Grant Dalton, CEO del team, che ha commentato con entusiasmo:

«Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli come sede della Louis Vuitton 38th America’s Cup. È come portare la regata tra la gente, in una città che vive il mare con una passione travolgente. L’Italia è la patria di Luna Rossa, un team eccezionale e un rivale formidabile».

Insieme alle regate principali, il 2027 vedrà nuovamente in gara le competizioni Youth e Women’s, introdotte con grande successo nell’edizione precedente e vinte entrambe da Luna Rossa Prada Pirelli. Un segnale importante verso una vela sempre più inclusiva e proiettata al futuro.

Louis Vuitton al timone della grande vela

A firmare l’identità della competizione sarà ancora una volta Louis Vuitton, maison emblema dell’eleganza in movimento, che con la direzione di Pietro Beccari conferma la propria vocazione nel legare la tradizione artigianale alla cultura del viaggio e dell’eccellenza. LVMH continua così il suo percorso di mecenatismo sportivo, unendo il linguaggio del lusso con le emozioni dello sport più esclusivo e spettacolare.

Napoli capitale del Mediterraneo, tra rinascita e orgoglio

L’annuncio è anche il coronamento del rinnovato splendore di Napoli, città che negli ultimi anni ha vissuto una profonda rinascita culturale, turistica e sociale. Le sue coste, animate da un’incredibile vitalità, ospiteranno una manifestazione capace di attrarre milioni di visitatori, rafforzando l’immagine della città a livello globale.

Dalla bellezza struggente di Posillipo alle linee armoniche di Castel dell’Ovo, dal calore della gente ai sapori della cucina partenopea: la Louis Vuitton America’s Cup troverà nel Golfo di Napoli non solo uno scenario mozzafiato, ma anche un pubblico appassionato e consapevole, pronto a fare della competizione un vero evento popolare.

Una storia lunga 176 anni

Nata nel 1851 durante l’Esposizione Universale di Londra, la America’s Cup prende il nome dal veliero America, che sbaragliò le quattordici imbarcazioni britanniche in gara con il Royal Yacht Squadron. Da allora, la coppa è diventata il trofeo più antico dello sport e uno dei più ambiti, capace di unire storia, tecnologia e spirito competitivo come nessun’altra manifestazione velica.

Nel 2027, sarà Napoli a scrivere il prossimo capitolo di questa leggendaria avventura sul mare. Con la sua anima vibrante, la sua eleganza senza tempo e il suo sguardo sempre rivolto all’orizzonte.