L’elegantissima Salle des Étoiles dello Sporting Monte-Carlo è pronta ad accogliere la prima edizione del Grand Prix de la Haute Joaillerie, un evento esclusivo dedicato alla celebrazione dell’alta gioielleria, curato da Monte-Carlo Société des Bains de Mer. Affermatosi come riferimento globale nell’art de vivre fin dal 1863, il Gruppo inaugurerà il 25 ottobre 2025 un’iniziativa internazionale capace di riunire le più prestigiose maison di gioielleria, collezionisti internazionali e Paesi produttori di gemme preziose.
“Il Grand Prix de la Haute Joaillerie si inserisce perfettamente nella nostra strategia di riunire, nel cuore del nostro Resort, i protagonisti del lusso mondiale. Da 162 anni, questa promessa si rinnova coniugando eredità e innovazione: questo evento ne sarà un’ulteriore dimostrazione”, ha dichiarato Stéphane Valeri, CEO di SBM. Con questo evento dal forte impatto culturale ed economico, SBM, proprietario del celebre Casinò di Monte-Carlo, oltre che di numerosi hotel, locali e ristoranti del Principato, rafforza il suo ruolo di protagonista non solo nel settore dell’hospitality, ma nell’intera industria del lusso europeo, anche grazie al suo esclusivo quartiere One Monte-Carlo, vetrina d’eccellenza per i più rinomati brand di moda e accessori.
La serata inaugurale del Grand Prix sarà condotta da Stéphane Valeri e da Jean-Philippe Braud, Presidente di Profirst France e Direttore dell’evento. In questa occasione incontreranno dirigenti e muse delle più grandi maison di alta gioielleria, famiglie di artigiani orafi, rappresentanti dei Paesi produttori di pietre preziose, talenti emergenti, ambasciatori, mecenati e decision maker del mondo del lusso.
La giuria, presieduta dalla giornalista Fabienne Reybaud, figura di riferimento nel mondo della gioielleria contemporanea, assegnerà otto premi a creazioni particolarmente emblematiche della vitalità e del prestigio internazionale dell’alta gioielleria. Lo stesso Reybaud ha sottolineato: “Questo Grand Prix è innanzitutto una celebrazione: un riconoscimento dell’eccellenza gioielliera in tutte le sue dimensioni, un palcoscenico internazionale per chi immagina, scolpisce, incastona e osa. Un evento che metterà in luce le nuove espressioni del lusso, senza mai dimenticare le fondamenta su cui tutto si regge”.
Infine, Jean-Philippe Braud, noto per l’organizzazione di eventi di rilievo per le principali maison di moda, gioielleria e orologeria a livello globale, ha concluso: “Questo progetto nasce da una constatazione semplice: l’alta gioielleria, arte fondamentale del lusso, meritava un suo vertice. Con il sostegno delle maison più prestigiose, una giuria d’eccezione e un contesto unico, abbiamo creato le condizioni ideali per rendere questo Grand Prix un appuntamento imperdibile del calendario internazionale”.