Skip to main content

Si potrebbe definire commovente la sfilata-evento organizzata da Antonio e Patrizia Marras in occasione della Milano Fashion Week per presentare la collezione uomo primavera/estate 2026. Nella serata di ieri, la splendida cornice del chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico ha ospitato le creazioni di uno dei marchi italiani più artistici e originali della nostra epoca, nell’ambito dell’evento We Breast: Malattia – Cultura – Bellezza. La natura benefica della sfilata ha permesso di raccogliere fondi per l’acquisto di macchinari destinati alle Breast Unit dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e del Policlinico San Matteo di Pavia. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità delle cure offerte alle pazienti oncologiche.

Bermuda con tasconi, camicie irriverenti, gonne ampie e sandali colorati sono stati solo alcuni dei capi che hanno conquistato il pubblico di giornalisti e addetti ai lavori presenti al défilé. Il progetto creativo di Patrizia Marras si è ispirato deliberatamente all’avanspettacolo degli anni d’oro, rielaborando stampe e motivi hawaiani vintage in perfetto stile Marras, per abiti e accessori dal tocco retrò.

Ad aprire la sfilata sono stati la splendida ex modella Simonetta Gianfelici e Piero Piazzi, oggi presidente dell’agenzia Women Management Milano, accompagnati dai giovani attori del Piccolo Teatro di Milano nei panni di marinai e ballerini. A seguire, si sono alternati modelli, modelle e 15 operatori sanitari e sociosanitari, tra cui infermieri, infermiere e un medico chirurgo, che hanno illuminato la serata con capi coloratissimi e d’impatto firmati Marras, sottolineando il valore della collaborazione tra il mondo della moda e quello della sanità. A rendere l’evento ancora più speciale, la partecipazione di alcuni teneri amici a quattro zampe: cani salvati dalla Fondazione Bini ETS L’Arca delle Code, provenienti da canili sovraffollati o situazioni di maltrattamento. La loro presenza ha voluto richiamare l’attenzione su un tema importante: quello delle persone malate che rinunciano alle cure ospedaliere per non lasciare soli i propri animali. La Fondazione si occupa di accoglierli gratuitamente durante i periodi di degenza.

Prima della sfilata si sono susseguiti diversi momenti significativi: l’esibizione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado; la consegna del Premio Screening Mammografico, assegnato all’ATS lombarda che ha garantito la più ampia copertura di screening in proporzione alla popolazione femminile di riferimento; e uno speech condotto dalla giornalista Roberta Scorranese, che ha dato voce ai rappresentanti delle istituzioni patrocinanti il progetto. Tra questi, l’On. Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Nuove Frontiere Terapeutiche nei Tumori della Mammella, Anna Scavuzzo, Vicesindaca del Comune di Milano, Michele Lissia, Sindaco di Pavia, e Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia. Momento particolarmente toccante della serata è stato CA***O (e contate gli asterischi), spettacolo di stand-up comedy ideato e messo in scena da Velia Lalli, comica che ha vissuto in prima persona l’esperienza del tumore al seno. La sua forza è consistita nel trasformare un periodo difficile in uno spettacolo che fa riflettere, ma anche sorridere. A chiudere la serata, un video ironico sul mondo della moda, curato e proiettato dalla Gialappa’s Band.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, promosso dall’Intergruppo Parlamentare Nuove Frontiere Terapeutiche nei Tumori della Mammella, da Fondazione The Bridge, dall’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e da un team di persone impegnate a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del tumore al seno.